
Scegliere il modello di Bambu Lab giusto è molto importante. Ogni modello presenta caratteristiche speciali ed è pensato per diverse applicazioni. Questo blog descriverà tutti i modelli e fornirà informazioni utili per scegliere quello perfetto per le vostre esigenze.
Vi Presentiamo la Bambu Lab P1 series
Bambu Lab P1P
La Bambu Lab P1P è stata rilasciata nel 2022 ed è una stampante 3D interamente personalizzabile. Questa stampante 3D può essere configurata in 15 minuti ed è pronta a stampare sin da subito. La P1P offre un’ottima velocità di stampa che raggiunge i 500 mm/s.
Pro e contro del modello P1P
Pro:
- Compatibilità con AMS: la Automatic Material Station (AMS) può essere montata sulla P1P.
- Elettronica avanzata: la tecnologia avanzata limita gli errori di stampa.
- Aggiornabilità: è possibile aggiornare la P1P tramite il sistema AMS e aggiungere vari miglioramenti.
Contro:
- Design essenziale: questo modello non è dotato di raffinati pannelli in alluminio e vetro come la versione X1C.
- Sistema chiuso: la compatibilità con i pezzi di ricambio di terze parti è limitata
- Velocità preimpostate: la P1P non dispone di velocità preimpostate.
Bambu Lab P1S
La Bambu Lab P1S è stata lanciata nel 2023 ed è conosciuta come la sorella della P1P. Quali sono le differenze? La PS1 presenta una camera completamente chiusa, una ventola di raffreddamento delle parti ausiliarie, una ventola di regolazione della camera e una ventola del pannello di controllo per la stabilità della temperatura e il controllo degli odori. Questo è utile se si lavora con materiali come l’ABS.
Pro e contro del modello P1S
Pro:
- Copertura: permette di regolare la temperatura in modo ottimale.
- Velocità di stampa e raffreddamento efficace: il efficace sistema di raffreddamento contribuisce a ottenere stampe di qualità a velocità superiori.
- Compatibilità con AMS: può essere accoppiata con il sistema AMS per realizzare stampe multicolore.
Contro:
- Interfaccia: l’interfaccia è generalmente definita dagli utenti come poco gradevole dal punto di vista estetico.
- Fotocamera a bassa risoluzione: la fotocamera integrata presenta una bassa frequenza di fotogrammi (0,5) e una risoluzione di 720p.
Vi presentiamo la Bambu Lab X1 series
Bambu Lab X1 – Carbon
La Bambu Lab X1 – Carbon è stata lanciata nel 2022 ed è stata la prima stampante 3D commercializzata dall’azienda. Provvista di funzioni avanzate come il doppio livellamento automatico del piano di lavoro, il rilevamento dell’incordatura e la tecnologia AMS, garantisce stampe affidabili.
Pro e contro del modello X1 – Carbon
Pro:
- Interfaccia intuitiva: l’interfaccia di questa stampante 3D è molto facile da esplorare e controllare.
- Integrazione con Maker World: Semplifica il processo consentendo di consultare, selezionare e stampare i modelli con facilità, senza dover trasferire manualmente i file.
- Funzionalità smart: è dotata di molte funzioni smart, come le notifiche di avviso per potenziali errori di stampa, l’ispezione del primo livello e gli avvisi in caso di utilizzo errato del piano di costruzione o del filamento.
Contro:
- Scheda di memoria non inclusa: per utilizzare le funzionalità video è necessario acquistare una scheda micro SD a parte.
- Gestione del materiale: quando la stampante cambia i filamenti può sprecare molto materiale.
- Modalità standby: alcuni utenti segnalano che la luce non si spegne e che è necessario farlo manualmente.
Le uscite più recenti
Bambu Lab A1
Vi presentiamo Bambu Lab A1, lanciato il 14 dicembre 2023 ed è una delle stampanti desktop più innovative dell’anno. Si distingue per le sue specifiche tecniche e le sue caratteristiche innovative.
La stampante viene fornita preassemblata e sintonizzata in modo da poter iniziare a stampare in meno di 20 minuti. È adatta a diversi utenti, dal principiante al livello di conoscenza esperto. Presenta il nuovo sistema multicolore, AMS Lite.
AMS Lite è destinato principalmente all’integrazione con le stampanti 3D A1 e introduce una serie di funzioni per rendere la stampa 3D multicolore il più semplice possibile. AMS Lite è dotato di sensori che rilevano il movimento del filamento e agiscono come un sistema di alimentazione intelligente. Gestiscono diversi colori, si assicurano che il filamento vada dove deve essere e possono correggere da soli piccoli errori.
Tuttavia, dovreste considerare che le nuove edizioni A1 e AMS Lite hanno una compatibilità molto limitata. AMS Lite è esclusivo per i modelli A1 e non può essere utilizzato per altri modelli Bambu Lab.
Pro e contro del modello A1
Pro:
- Convenienza: Offre un punto di accesso economico alla stampa multicolore.
- AMS Lite: Questo sistema AMS semplifica la manutenzione rispetto al precedente design AMS.
- Adatte ai principianti: Le stampanti sono facili da configurare e da utilizzare, il che le rende ideali per i principianti.
Contro:
- Colori limitati: AMS Lite supporta la stampa multicolore solo fino a 4 colori.
- Compatibilità limitata: Al momento l’AMS Lite è esclusivo della serie A1 e non può essere utilizzato con altri modelli come il precedente AMS.
- Custodia sconsigliata: Bambu Lab sconsiglia l’uso di una custodia per i modelli A1.
Bambu Lab A1 Mini
La stampante Bambu Lab A1 Mini è stata commercializzata il 14 dicembre 2023. Questo modello è destinato a diventare una delle stampanti da tavolo più popolari del prossimo anno grazie alle sue ottime specifiche tecniche.
È possibile configurare la A1 Mini in soli 20 minuti, poiché viene fornita preassemblata e pre-regolata. Questo è ottimo per gli utenti esperti o meno. Inoltre, è possibile aggiornare la A1 Mini con il nuovo sistema multicolore AMS Lite.
Pro e contro del modello A1 Mini
Pro:
- Accessibilità: il prezzo è conveniente ed è perfetto per i principianti che desiderano realizzare stampe multicolore.
- AMS Lite: AMS Lite semplifica la manutenzione in confronto al precedente AMS ed è molto indicato per i principianti.
- Compatibilità: Il design di AMS Lite non è particolarmente critico per quanto riguarda le dimensioni della bobina ed è compatibile con un’ampia gamma di filamenti di terze parti.
Contro:
- Volume di costruzione: il volume di costruzione è di 180x180x180 mm e non è indicato per stampe più grandi.
- Volume occupato: l’AMS Lite occupa uno spazio maggiore che incide sulla propria configurazione.
- Compatibilità limitata: l’AMS Lite al momento è un’esclusiva dell’A1 Mini e non può essere utilizzato con altri modelli come l’AMS precedente.
Per saperne di più su Bambu Lab A1 Mini e AMS Lite guarda il video qui
Bambu Lab X1E
La Bambu Lab X1E è una stampante 3D affidabile, studiata per applicazioni professionali e ingegneristiche. È il modello Bambu Lab più costoso e anche quello che offre maggiori funzionalità. È dotata di una filtrazione dell’aria di livello industriale, di una temperatura dell’ugello maggiore e di riscaldamento attivo con temperatura controllata della camera.
Pro e contro del modello X1E
Pro:
- Connettività: opzioni di connettività avanzate per i professionisti.
- Caratteristiche intelligenti: rilevamento dei guasti e gestione del filamento.
- Miglioramenti di livello industriale: filtraggio dell’aria e riscaldamento attivo.
Contro:
- Complessità: non indicata per i principianti
- Prezzo: il suo prezzo è più elevato per via delle sue caratteristiche professionali.
Quindi, cos’è cosa?
Per meglio comprendere tutte le caratteristiche di queste 5 stampanti 3D di Bambu Lab, puoi consultare la tabella delle specifiche qui sotto.
Specifica | P1P | P1S | X1 – Carbon | X1E | A1 | A1 Mini |
Volume di costruzione | 256×256×256mm | 256×256×256mm | 256×256×256mm | 256×256×256mm | 265x265x265mm | 180x180x180mm |
Dimensioni del prodotto | 386×389×458mm | 386×389×458mm | 389×389×457mm | 389×389×457mm | 385x410x430mm | 347x315x365mm |
Peso netto | 9.65kg | 12.95kg | 14.13kg | 16kg | 8.3kg | 5.5kg |
Velocità di stampa | ≤500mm/s | ≤500mm/s | ≤500mm/s | ≤500mm/s | ≤500mm/s | ≤500mm/s |
Accelerazione | 20000mm/s² | 20000mm/s² | 20000mm/s² | 20000mm/s² | 10.000mm/s² | 10.000mm/s² |
Estrusore | Direct drive | Direct drive | Direct drive | Direct drive | Direct drive | Direct drive |
Hotend | Interamente in metallo | Interamente in metallo | Interamente in metallo | Interamente in metallo | Interamente in metallo | Interamente in metallo |
Diametro del filamento | 1.75mm | 1.75mm | 1.75mm | 1.75mm | 1.75mm | 1.75mm |
Ugello | Acciaio inox | Acciaio inox | Acciaio inossidabile (acciaio temprato incluso) | Acciaio temprato | Acciaio inox | Acciaio inox |
Diametro dell’ugello | 0.4mm (0.2mm, 0.6mm, 0.8mm opzionale) | 0.4mm (0.2mm, 0.6mm, 0.8mm opzionale) | 0.4mm (0.2mm, 0.6mm, 0.8mm opzionale) | 0.4mm (0.2mm, 0.6mm, 0.8mm opzionale) | 0.4mm (0.2mm, 0.6mm, 0.8mm opzionale) | 0.4mm incluso (0.2mm, 0.6mm, 0.8mm opzionale) |
Temperatura dell’ugello | ≤300°C | ≤300°C | ≤300°C | ≤320°C | ≤300°C | ≤300°C |
Temperatura del piano riscaldato | ≤100°C | ≤100°C | 110°C@220V, 120°C@110V | 110°C@220V, 120°C@110V | ≤100°C | ≤80°C |
Superficie di costruzione | Bambu cool plate, Bambu engineering plate, Bambu high temperature plate | Bambu cool plate, Bambu engineering plate, Bambu High-temperature plate | Bambu Cool Plate, Bambu engineering plate inclusa | Flexible Steel Plate, Bambu Smooth PEI Plate inclusa
Bambu High Temperature Plate, Bambu Textured PEI Plate, Bambu Cool Plate opzionale |
Bambu Textured PEI Plate (Inclusa)
Bambu High-temperature plate (Smooth PEI) Bambu Cool Plate |
Bambu Textured PEI Plate (Inclusa)
Bambu Smooth PEI Plate opzionale |
Modalità di livellamento | Automatica | Automatica | Automatica | Automatica | Automatica | Automatica |
Schermo | Schermo LED con manopola | Schermo 192×64 da 2,7 pollici | Schermo touch 1280 x 720 da 5 pollici | Schermo touch 1280 x 720 da 5 pollici | Schermo touch 320×240 da 3.5 pollici | Schermo touch IPS 320×240 da 2,4 pollici |
Telecamera di monitoraggio (AI) | Telecamera a bassa frequenza 1280 x 720 / 0,5 fps (timelapse supportato) | Telecamera a bassa frequenza 1280 x 720 / 0,5 fps (timelapse supportato) | 1920 x 1080 Inclusa | 1920 x 1080 Inclusa | Telecamera a basso framerate (fino a 1080P)
Timelapse supportato |
Telecamera a basso framerate (fino a 1080P)
Timelapse supportato |
AI LiDAR | No | No | Yes | Yes | No | No |
Recupero da interruzione di corrente | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
Sensore di esaurimento del filamento | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
Odometria del filamento | Facoltativo con AMS | Facoltativo con AMS | Facoltativo con AMS | Facoltativo con AMS | Facoltativo con AMS | Facoltativo con AMS |
Sensore di aggrovigliamento del filamento | No | No | No | No | Sì | Yes |
Scocca | Struttura aperta | Chiusa (plastica e vetro) | Chiusa (alluminio e vetro) | Chiusa (alluminio e vetro) | Struttura aperta | Struttura aperta |
Modalità sleep | Sì | Sì | Sì | Sì (consumo energetico di circa 17W) | Sì | Sì |
Ventola della scheda di controllo | Opzionale | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso |
Ventola del regolatore di temperatura della camera | Opzionale | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | No | No |
Ventola di raffreddamento delle parti ausiliarie | Opzionale | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso | Controllo ad anello chiuso |
Filtro dell’aria | Opzionale | Filtro a carbone attivo | Filtro a carbone attivo | G3 grado pre-filtro, H12 grado filtro HEPA
Filtro al carbone attivo granulato con guscio di cocco |
No | No |
Tensione nominale | 100-240 VAC, 50/60 Hz | 100-240 VAC, 50/60 Hz | 100-240 VAC, 50/60 Hz | 100-240 VAC, 50/60 Hz | 100-240 VAC, 50/60 Hz | 100-240 VAC, 50/60 Hz |
Potenza nominale | 1000W@220V, 350W@110V | 1000W@220V, 350W@110V | 1000W@220V, 350W@110V | 1400W at 220V, 750W a 110V | 1300W@220V, 350W@110V | 150W |
Filamenti supportati | PLA, PETG, TPU, PVA, PET
Altri filamenti, richiesta la copertura: PA, PC, ABS, ASA Non consigliati: Polimero rinforzato con fibra di carbonio/di vetro |
Ideale: PLA, PETG, TPU, PVA, PET, ABS, ASA
Possibilità di utilizzo: PA, PC |
PLA, PETG, TPU, ABS, ASA, PVA, PET
Ideale per polimeri rinforzati con fibre di PA, PC, carbonio e vetro. |
Ottimale per PLA, PETG, TPU, PVA, BVOH
Superiore per ABS, ASA, PC, PA, PET, PLA rinforzato con fibra di carbonio/vetro, PETG, PA, PET, PC, ABS, ASA Ideale per PPA-CF/GF, PPS, PPS-CF/GF |
Ottimale per PLA, PETG, TPU, PVA
Non consigliati: ABS, ASA, PC, PA, PET, Polimero rinforzato con fibra di carbonio/di vetro |
Ideale per PLA, PETG, TPU, PVA
Non è raccomandata per ABS, ASA, PC, PA, PET, polimeri rinforzati con fibre di carbonio e vetro. |
Formato del file stampabile | Codice G | Codice G | Codice G | Codice G | Codice G | Codice G |
Software di slicing | Bambu Studio supporta slicer di terze parti che esportano il codice G standard come Superslicer, Prusaslicer e Cura; tuttavia, alcune funzioni avanzate potrebbero non essere supportate. | Bambu Studio supporta slicer di terze parti che esportano il codice G standard come Superslicer, Prusaslicer e Cura; tuttavia, alcune funzioni avanzate potrebbero non essere supportate. | Bambu Studio supporta slicer di terze parti che esportano il codice G standard come Superslicer, Prusaslicer e Cura; tuttavia, alcune funzioni avanzate potrebbero non essere supportate. | Bambu Studio supporta slicer di terze parti che esportano il codice G standard come Superslicer, Prusaslicer e Cura; tuttavia, alcune funzioni avanzate potrebbero non essere supportate. | Bambu Studio supporta slicer di terze parti che esportano il codice G standard come Superslicer, Prusaslicer e Cura; tuttavia, alcune funzioni avanzate potrebbero non essere supportate. | Bambu Studio supporta slicer di terze parti che esportano il codice G standard come Superslicer, Prusaslicer e Cura; tuttavia, alcune funzioni avanzate potrebbero non essere supportate. |
Formati di file per lo slicing | STL, OBJ, AMF | STL, OBJ, AMF | STL, OBJ, AMF | STL, OBJ, AMF | STL, OBJ, AMF | STL, OBJ, AMF |
Scegliere il giusto modello
Se desiderate acquistare una stampante 3D Bambu Lab, devi riflettere bene sulle vostre esigenze e preferenze. Tutti i modelli hanno caratteristiche distintive. La P1P può essere un’ottima scelta per i principianti, pur avendo la possibilità di aggiornare e personalizzare le opzioni. La P1S è fondamentalmente un aggiornamento della P1P grazie al suo contenitore e ai suoi meccanismi di raffreddamento. Molti scelgono la P1S perché consente di stampare con materiali più tecnici come l’ABS.
La X1-Carbon è una stampante che offre funzioni più avanzate e un’interfaccia intuitiva. È la scelta più indicata per chi impiega quotidianamente la tecnologia di stampa 3D e necessita di compatibilità con diversi materiali e affidabilità. Tra le caratteristiche che rendono questo modello molto affidabile ci sono la funzione di rilevamento degli spaghetti, il doppio livellamento automatico del piano di lavoro e la precisione di stampa.
Se siete professionisti e necessitate di una stampante 3D capace di realizzare applicazioni complesse di tipo ingegneristico, la X1E è la scelta migliore. Grazie al filtraggio dell’aria, alla temperatura più elevata degli ugelli, al riscaldamento attivo e alla temperatura controllata della camera, questo modello è perfetto per progetti complessi.
Se cercate una stampante 3D da poco rilasciata e ideale per i principianti, la A1 Mini è la scelta giusta. È conveniente e offre comunque la possibilità di stampare in multicolore. Tuttavia, questa stampante ha un volume di costruzione inferiore rispetto ad altri modelli.
Prima di scegliere il modello giusto, è necessario considerare il proprio budget, le caratteristiche che si desiderano e le applicazioni che si intendono realizzare. Una volta risposto a queste domande, saprete qual è il modello più adatto a voi.
Domande frequenti
Quale stampante bambu dovrei acquistare?
La scelta dipende dalle vostre esigenze e preferenze individuali. Se la priorità è la personalizzazione delle stampanti, la P1P fa al caso vostro. Per progetti che comportano l’utilizzo di materiali che necessitano di stampanti chiuse, pur volendo mantenere un budget contenuto, la P1S è un’ottima scelta. La X1-Carbon offre funzioni avanzate e un’interfaccia facile da usare. La X1E spicca per le sue caratteristiche di livello industriale, ma costa di più. L’ultima nata, la A1 Mini, è perfetta per i principianti e consente di realizzare stampe multicolore a un prezzo inferiore.
La Bambu Lab P1S merita?
Dipende dalle vostre esigenze. Se dovete stampare materiali come l’ABS o l’ASA, questa stampante è una buona scelta grazie alla camera chiusa e ai sistemi di raffreddamento. Tuttavia, se queste caratteristiche non sono essenziali, potete valutare anche altri modelli.
Qual è la differenza tra Bambu lab X1E e X1 Carbon?
Le differenze principali tra la Bambu Lab X1E e la X1-Carbon risiedono nelle loro caratteristiche. La X1E è concepita per le applicazioni professionali e ingegneristiche. Offre opzioni di connettività avanzate, filtraggio dell’aria di livello industriale, temperatura dell’ugello maggiore e riscaldamento attivo con temperatura controllata della camera. Invece, la X1-Carbon è dotata di doppio livellamento automatico del letto, rilevamento dell’incordatura e tecnologia AMS, il che la rende un’ottima scelta per coloro che cercano funzionalità avanzate senza dover pagare il prezzo industriale della X1E.
Qual è la differenza tra Bambu Labs X1 e P1?
La differenza principale tra l’X1 e il P1 di Bambu Lab risiede nelle caratteristiche e nel prezzo. Sebbene entrambi presentino uno chassis simile e un design CoreXY, l’X1 è dotato di caratteristiche aggiuntive come un robusto telaio in alluminio, porte in vetro e funzioni avanzate per materiali abrasivi e ad alta temperatura. Il modello P1, invece, è una soluzione più economica, con un design essenziale e un numero ridotto di funzioni premium. La P1P è ideale per chi lavora principalmente con materiali standard come PLA, PETG o TPU, mentre la X1 è adatta a chi cerca versatilità nei materiali e funzionalità avanzate, ma a un prezzo maggiore. La decisione dipende dalle preferenze del singolo, dai requisiti dei materiali e dalle valutazioni del budget.