
Scegliere il materiale adeguato è fondamentale, insieme alla preparazione per la stampa, per quanto riguarda le stampe 3D. Il filamento giusto garantisce la migliore qualità di stampa possibile, l’integrità strutturale e la compatibilità con l’applicazione prevista.
Spesso non ci si rende conto delle differenze tra filamento PETG e PLA e si finisce per scegliere quello sbagliato, dando origine a problemi di stampa.
In questo articolo dedicato al PLA o PETG, illustreremo le principali differenze tra le due termoplastiche, le loro proprietà, i pregi e i difetti. Inoltre, esamineremo anche i punti cruciali in base ai quali poter scegliere il filamento migliore.
Filamento PLA
Definizione e composizione del filamento PLA
L’acido polilattico o PLA è un materiale termoplastico biodegradabile. I produttori impiegano la canna da zucchero o l’amido di mais come materiali per questo filamento. Il PLA è diventato molto diffuso tra gli appassionati di stampa 3D grazie alla sua ecologicità, al basso livello di tossicità e alla facilità di stampa.
I filamenti in PLA sono composti da lunghe catene di molecole di acido lattico polimerizzato. Presentano le stesse proprietà delle vecchie plastiche derivate dal petrolio, anche se il filamento è degradabile. Questo è un fattore chiave nel confronto tra PLA o PETG.
Il PLA viene utilizzato soprattutto in settori come la prototipazione, l’istruzione, l’aerospaziale, l’automobilistico e l’imballaggio. Questo filamento viene preferito agli altri per la sua economicità, versatilità ed ecologicità, che lo rendono il filamento per stampa 3d più utilizzato.
Proprietà e caratteristiche del filamento PLA
Tetraidrofurano, benzene caldo e diossano sono tra i solventi in cui il PLA è solubile. A seconda del tipo di polimero, le proprietà meccaniche e fisiche possono differire. Si può scegliere tra un polimero molto cristallino e un polimero vetroso amorfo.
Caratteristiche generali
- Bassa tossicità
- Facile da stampare
- Impiega materie prime rinnovabili
- Bioclimatico
- Colori accesi
Proprietà generali
Proprietà | Valore |
---|---|
Tasso di restringimento | 0.37 to 0.41 per cento |
Resistenza alla trazione | 50 MPa |
Temperatura di deformazione termica | 52 °C o 126 °F |
Densità | 1.24 g/cm³ |
Resistenza alla flessione | 80 MPa |
Resistenza all’impatto | 96.1 |
Vantaggi del filamento PLA
Se paragonato ad altri materiali, il PLA presenta diversi vantaggi che lo contraddistinguono, tra cui:
- Il PLA è ecologico se si rispettano le corrette condizioni di smaltimento.
- Stampa facile di oggetti in 3D
- Ideale per i principianti
- Perfettamente sicuro per applicazioni di stampa come apparecchiature mediche.
- Un’ampia scelta di colori vivaci rende le stampe più interessanti.
- È possibile saldare il PLA con solventi utilizzando diclorometano o cloruro di metilene.
Applicazioni comuni del filamento PLA
Come già menzionato, il PLA è molto apprezzato in molti settori grazie alla sua semplicità di stampa e alla sua compatibilità con numerose stampanti 3D. Le sue proprietà di stampa uniformi consentono di realizzare rapidamente prototipi e di produrre beni di consumo come oggetti per la casa.
Il PLA, approvato dalla FDA, viene ampiamente utilizzato nell’industria medica per creare prototipi non impiantabili e modelli chirurgici per la formazione. Il filamento è anche preferito per progetti creativi come la progettazione di riproduzioni, gioielli e lavori artistici, oltre che per stampare modelli e scale nel campo dell’architettura.
Se fate confusione tra PLA e PETG, sappiate che gli hobbisti e gli amanti del fai-da-te preferiscono il PLA per i lavori creativi.
Limiti e difetti del filamento PLA
Per comprendere le differenze fondamentali e scegliere il filamento giusto in termini di PLA o PETG, bisogna conoscerne anche i limiti. Alcuni degli svantaggi del PLA sono:
- Il PLA presenta una ridotta resistenza al calore dovuta alla sua bassa temperatura di transizione vetrosa.
- Il PLA è generalmente più fragile rispetto ad altri filamenti, il che ne pregiudica la durata e la resistenza.
- Il PLA è una termoplastica igroscopica che assorbe facilmente l’umidità dell’ambiente e che può compromettere la qualità di stampa e le proprietà meccaniche.
- Con il PLA, la lavorazione a macchina è spesso difficile.
Filamento PETG
Definizione e composizione del filamento PETG
Il PETG è una termoplastica industriale riciclabile che coniuga le migliori caratteristiche del PLA e dell’ABS. Il filamento è resistente e durevole come il filamento ABS e facile da usare come il PLA.
Il filamento di polietilene tereftalato glicole o PETG è composto da catene di polimeri termoplastici ricavati dall’acido tereftalico e dal glicole etilenico. Il PETG è usato per stampare oggetti robusti e durevoli con un’ottima resistenza agli urti.
Il PETG è un filamento di stampa 3D versatile che può essere utilizzato per applicazioni, dai contenitori per alimenti alle protezioni per macchinari. Questo filamento è adatto sia agli utenti esperti che ai principianti.
Proprietà e caratteristiche del filamento PETG
- Temperatura di stampa 220-250°C
- Presenta un livello di restringimento ridotto che riduce il rischio di deformazioni e offre una migliore precisione dimensionale.
- È perfetto per stampare prototipi funzionali grazie alla sua elevata resistenza agli urti e alla sua durata.
- Versatile, con un’elevata resistenza alla trazione che riduce le possibilità di rottura durante la stampa.
- Presenta un’eccellente resistenza chimica che lo rende sicuro per gli alimenti.
- Il PETG è un filamento traslucido che si presta alla stampa di oggetti lucidi ed estetici.
- Presenta una buona stabilità termica
Vantaggi del filamento PETG
Se confrontiamo il PLA con il PETG, tra i vantaggi di quest’ultimo ci sono:
- Migliore resistenza agli urti grazie alla sua elasticità maggiore.
- Il PETG presenta una stabilità chimica e una resistenza agli urti superiori a quelle del PLA.
- Il PETG resiste meglio all’abrasione grazie alla sua maggiore durezza.
- È un filamento di stampa 3D inodore e non tossico.
- Poiché il filamento è trasparente, è più facile da colorare rispetto al PLA.
Applicazioni comuni del filamento PETG
I filamenti PETG vengono largamente utilizzati per la realizzazione di applicazioni che devono essere trasparenti, durevoli e con una buona resistenza chimica. Tra le applicazioni più comuni vi sono, tra le altre:
- Componenti meccanici
- Accessori come costumi per cosplay
- Fioriere
- Prototipi funzionali
- Modelli didattici
- Vetrine
- Contenitori per alimenti
- Tazze
- Apparecchiature mediche
- Segnaletica per esterni
Limiti e difetti del filamento PETG
- La post-elaborazione può essere difficile
- Esterno più morbido
- Suscettibile all’umidità
- Richiede temperature di stampa elevate
- Suscettibile all’incordatura e ai trasudamenti
Le principali differenze tra i filamenti PLA e PETG
Se si vogliono realizzare stampe 3D di alto livello, è di fondamentale importanza saper scegliere il materiale giusto. Comprendendo le principali differenze tra PLA e PETG potrete sapere quale filamento è più adatto alla vostra esigenza.
Tra le differenze principali ci sono:
Composizione del materiale
Le risorse rinnovabili come la canna da zucchero, la patata o l’amido di mais vengono utilizzate come materie prime per produrre il PLA, mentre il glicole etilenico e l’acido tereftalico sono utilizzati come materie prime per il PETG.
Temperatura e impostazioni di stampa
Il rischio di deformazione è minimo quando si stampa con il PLA poiché la sua temperatura di stampa è più bassa e solitamente si attesta tra i 180 e i 220°C. Il PETG, al contrario, è soggetto a trasudamenti e incordature per via della sua elevata temperatura di stampa, che va dai 220 ai 250°C.
Forza e durevolezza
Benché il PLA offra una discreta resistenza, il filamento può rivelarsi fragile. Il PETG è preferito per la sua resistenza e durata, ottenuta da glicole etilenico e tereftalico.
Flessibilità e resistenza agli urti
Il PETG è ottimo per stampare parti funzionali grazie alla sua straordinaria resistenza agli urti e alla sua flessibilità, mentre il PLA è meno flessibile e rigido.
Requisiti di finitura superficiale e post-elaborazione
Il PLA presenta colori vivaci che consentono di ottenere stampe vivaci e richiede poche operazioni di post-elaborazione. Il PETG necessita di tecniche di post-elaborazione adeguate, come la levigatura per rendere liscia la parte esterna della stampa.
Considerazioni ambientali
Il PLA è ecologico in quanto utilizza risorse sostenibili come materie prime e quindi è biodegradabile nelle giuste condizioni. Diversamente, il PETG non è biodegradabile ma è riciclabile. Quindi, se consideriamo l’impatto ambientale, il PLA è senza dubbio la soluzione migliore.
Scegliere tra PLA e PETG
Se vi siete appena affacciati al mondo della stampa 3D e non riuscite a decidere tra PLA e PETG, ricordatevi di considerare i seguenti punti:
Fattori da considerare quando bisogna scegliere il filamento per i progetti di stampa 3D
- Robustezza
- Durevolezza
- Resistenza chimica
- Aspetto
- Resistenza agli impatti
- Impatto sull’ambiente
Confronto tra PLA e PETG in base alle esigenze di stampa specifiche
Se i vostri progetti sono semplici, destinati a un uso limitato nel tempo e a un rapido smaltimento, il PLA è la scelta giusta. Il PLA non si deforma facilmente, si stampa a temperature più basse, è ottimo per i dettagli ed è facile da stampare.
Il PETG è un po’ problematico a causa delle temperature più elevate che richiede. Quindi, potrebbe non essere la scelta giusta per chi è alle prime armi.
Ma se volete stampare oggetti resistenti e durevoli, che richiedono una maggiore integrità strutturale e una maggiore resilienza, come ad esempio le parti funzionali, il PETG è l’alternativa giusta. Questo filamento è ottimo per stampare modelli traslucidi e intricati.
Preferenze personali e considerazioni sul progetto
Per stampare oggetti chiari, resistenti ed esteticamente gradevoli, scegliete il PETG. Per stampare modelli semplici con dettagli più curati, scegliete il PLA. Entrambi i filamenti hanno i loro pro e contro. La scelta deve essere effettuata in base ai requisiti unici del vostro progetto e al vostro livello di attenzione per l’ambiente.
Domande Frequenti
Il PETG è davvero migliore del PLA?
Per quanto riguarda il confronto PLA o PETG, la scelta del filamento migliore dipende principalmente dai requisiti specifici del progetto. Se la stampa deve essere flessibile, forte e durevole con una migliore resistenza agli urti, il PETG è sicuramente la scelta migliore.
Quali sono gli svantaggi del PETG?
Il PETG di qualità industriale è più gettonato dagli esperti di stampa 3D, anche se, come gli altri filamenti, ha qualche svantaggio. Richiede una temperatura di stampa elevata, che può portare alla colatura del filamento e alla formazione di incordatura. Chi è nuovo nel campo della stampa 3D trova difficile lavorare con questo materiale a causa del suo elevato punto di fusione.
Come si differenzia il PLA dal PETG?
Per individuare le differenze tra PLA o PETG, è sufficiente osservare le loro caratteristiche di stampa e le loro proprietà fisiche. I modelli 3D stampati con il PLA presentano generalmente una finitura lucida, ma sono più fragili e rigidi del PETG.
Il filamento PETG è più robusto, più versatile e offre una finitura opaca alle stampe, anche se richiede una temperatura di stampa più elevata rispetto al PLA.
Qual è la differenza tra PLA, ABS e PETG?
ABS, PETG e PLA sono filamenti per la stampa 3D con caratteristiche di stampa diverse. L’ABS è rinomato per la resistenza agli urti e la forza, il PETG per la trasparenza e la durata, mentre il PLA per la sua finitura lucida ed ecologica e la facilità di stampa.