Come stampare in 3D: suggerimenti essenziali, tecniche e impostazioni da conoscere

Stampa 3D

Quando si inizia a usare la stampa 3D, può essere un po’ opprimente. C’è molto da imparare, dalle basi all’ottimizzazione avanzata della stampa. Ecco perché abbiamo creato il blog qui sotto per guidarti attraverso alcuni suggerimenti, tecniche e impostazioni che devi conoscere.

Prima di iniziare: se sei completamente nuovo alla stampa 3D e non hai una grande conoscenza delle basi, ti consigliamo di leggere prima il nostro blog La tua prima stampa 3D, dove trattiamo le basi assolute: cos’è la stampa 3D, come funzionano le stampanti e come iniziare. Quindi puoi immergerti nelle impostazioni chiave, nella risoluzione dei problemi e nelle tecniche di ottimizzazione per migliorare le tue stampe.

Scegliere il filamento giusto

Nella tecnologia FDM 3D, possiamo lavorare con materiali o filamenti diversi, che variano notevolmente. Ci sono molti materiali disponibili, che offrono diverse proprietà tecniche.

Conoscere i materiali e le loro proprietà ti consentirà di scegliere il filamento giusto per il tuo progetto. Come puoi vedere nel video qui sotto, i materiali sono molti e se vuoi saperne di più sui singoli materiali, ti invitiamo a leggere il nostro blog I migliori materiali per la stampa 3D.

Test della stampante 3D

Prima di iniziare a stampare, è fondamentale testare la stampante e le sue capacità. Ogni stampante è diversa. Nel video qui sotto, mostriamo un ottimo test per la tua stampante che verifica le comuni sfide di stampa come sporgenze, ponti, precisione e così via. Questo test verificherà anche se la stampante è veramente calibrata e pronta per stampare.

Suddivisione di modelli grandi per una stampa migliore

Se sei un principiante e hai deciso di acquistare una stampante più piccola e conveniente, incontrerai presto il problema delle dimensioni. Ti imbatterai in un modello fantastico, ma sarà molto più grande della tua stampante. Guarda sotto come puoi dividere il file STL selezionato in parti più piccole e assemblarle in seguito. Questa tecnica consente al tuo prodotto di conservare tutti i dettagli che andrebbero persi quando il modello viene ridotto in dimensioni.

Scegliere l’ugello giusto

Gli ugelli sono collegati all’estrusore della stampante ed estrudono il filamento riscaldato. Nella maggior parte dei casi, la dimensione standard dell’ugello è 0,4 mm, in quanto offre un buon equilibrio tra dettaglio e velocità di stampa. Alcune persone stampano modelli molto piccoli che richiedono molta precisione e preferiscono utilizzare un ugello da 0,2 mm. Tuttavia, se ci troviamo di fronte a modelli di grandi dimensioni che non hanno molti dettagli, un ugello da 0,8 mm ci consentirà di eseguire il processo molto più rapidamente.

Importanza dell’altezza dello strato

Oltre alla stampa dell’ugello, anche l’altezza del singolo strato influisce sulla qualità. Guarda il video qui sotto in cui spieghiamo cosa può influenzare l’altezza dello strato e come procedere al meglio.

Proteggere il primo strato

Il primo strato è la base di qualsiasi stampa 3D. Se il primo strato non aderisce bene al piano di stampa, l’intera stampa molto probabilmente fallirà. Imparare a proteggere il primo strato con tecniche come la regolazione del livellamento del piano, l’uso di adesivi e il controllo delle temperature migliorerà significativamente i tassi di successo della stampa.

Anche una zattera può aiutare con l’aderenza, soprattutto nel caso di stampe difficili, fornendo una base stabile per il modello. Guarda un video utile a riguardo qui.

Comprensione dei tipi di riempimento

Il riempimento è ciò che si trova all’interno del tuo prodotto. È proprio questa sostanza a renderlo così potente, poiché diversi tipi di riempimento conferiscono al tuo prodotto proprietà diverse, influenzando la durata e il tempo di stampa. Nel video qui sotto, abbiamo descritto i tipi più comuni per aiutarti a capire quale riempimento è migliore per il tuo progetto.

Importanza dell’ordine delle pareti

La parete è la superficie esterna della tua stampa 3D e può avere più strati. L’ordine delle pareti influisce sulla qualità della stampa, specialmente per i modelli che hanno funzionalità specifiche.

Capire le sporgenze

Una delle sfide più grandi nella stampa 3D sono le sporgenze. Le sporgenze sono aree specifiche del modello che sporgono verso l’esterno con una certa angolazione. È a causa di questa tendenza che la stampa può essere deformata. Sebbene i supporti aiutino a stabilizzare le sporgenze, sono spesso difficili da rimuovere e consumano più filamento. Nel video qui sotto, ti mostriamo alcuni suggerimenti su come ottimizzare le sporgenze senza supporto.

Diversi supporti

Le strutture di supporto sono molto importanti per i modelli con forti sporgenze o ponti, e alcuni modelli non possono essere stampati senza supporto. Sono disponibili diversi tipi e abbiamo presentato le principali differenze tra i due più comuni di seguito.

Poiché le strutture di supporto sono spesso molto difficili da rimuovere, ecco un altro trucco per semplificarne la rimozione.

Evitare le cuciture

Una cucitura visibile o si verifica dove inizia ogni nuovo strato, influenzando l’estetica della stampa. Imparare a ridurre al minimo le cuciture tramite impostazioni di slicing e regolazioni di retrazione aiuta a creare stampe più fluide.

Importanza del tempo di stratificazione

Un altro fattore importante è il tempo di stampa degli strati: se vengono stampati troppo velocemente, potrebbero non raffreddarsi correttamente, con conseguenti stampe di scarsa qualità.

Manutenzione della stampante 3D per un successo a lungo termine

Proprio come qualsiasi macchina, una stampante 3D richiede una manutenzione regolare. Pulire l’ugello, stringere le cinghie e garantire una corretta lubrificazione sono solo alcuni dei 7 consigli essenziali per la manutenzione che manterranno la tua stampante in perfette condizioni e ne prolungheranno la durata.

Considerazioni finali

La stampa 3D è un’abilità che migliora con la pratica e la comprensione di questi concetti fondamentali ti preparerà al successo. Che si tratti di mettere a punto le impostazioni, ottimizzare l’uso del filamento o imparare a gestire le sfide comuni, questi video e suggerimenti ti aiuteranno a diventare un appassionato di stampa 3D sicuro di sé.

Condividi

Continua a leggere

Creality K2 Plus Combo: aggiornamenti stampati in 3D

La Creality K2 Plus Combo è una macchina potente, ma come ogni stampante 3D, c’è sempre spazio per miglioramenti! Fortunatamente, con alcuni intelligenti aggiornamenti stampati in 3D, puoi migliorare la tua esperienza con la K2 Plus, migliorandone l’usabilità, l’organizzazione e persino la qualità di stampa. Abbiamo raccolto alcuni dei migliori file STL gratuiti che puoi [...]

Regali stampati nel 3D per San Valentino

San Valentino è alle porte e l’amore non è l’unica cosa nell’aria: anche le nostre stampanti 3D sono piene di creatività! Che tu voglia creare un regalo premuroso, aggiungere un tocco di stile al tuo arredamento o stupire qualcuno di speciale con le tue abilità creative, questa stagione è il momento perfetto per lasciare che [...]

I 10 migliori regali di Natale che potete stampare in 3D

La stagione delle feste è arrivata ed è il momento perfetto per diffondere gioia con regali unici e pensati! Con la stampa 3D, potete trasformare idee creative in regali personalizzati che sicuramente stupiranno e delizieranno. Per accendere la sua ispirazione, abbiamo stilato un elenco dei 10 migliori regali di Natale che potete stampare in 3D, [...]